
“Touret è parte del progetto Innovation Design for Food e si basa sul servizio di distribuzione di acqua pubblica destinato ai commercianti il cui scopo principale è quello di informare ed educare sull’importanza del consumo di acqua, incentivando un consumo opportuno durante le ore lavorative e promuovendo la conoscenza della qualità dell’acqua potabile della città di Torino.”
Progetto Touret

Il punto di inizio sono state due ambiti: il cibo e il commercio. La ricerca che ha portato alla definizione del concept è stata caratterizzata da un focus via via più mirato sull’argomento acqua.
Inizialmente l’ambito indagato è stato quello del cibo, nella sua concezione più ampia. Gli ambiti di azione definiti furono:
​
-
la piramide alimentare rovesciata
-
l’acqua sta alla base della piramide alimentare
-
tracciabilità dei prodotti
​
Successivamente si è svolta un indagine sul territorio per capirne le caratteristiche.
-
numerosi mercati rionali
-
presenza di numerosi servizi per consegna del cibo a domicilio (foodora, just eat..)
-
presenza di numerose fontanelle, denominate turet, distribuite uniformemente su tutto il territorio torinese.
-
la rete idrica è ottima e vanta una qualità dell’acqua eccellente.
01. PUNTO DI PARTENZA
In una fase preliminare è stato sottoposto un questionario sia ai commercianti sia ai consumatori, ma vista l’abbondanza di servizi per questi ultimi si è deciso di focalizzarsi sui commercianti.
Con un questionario più mirato agli ambiti di indagine si evince che:
-
Quasi la metà delle persone esaminate o non beve o beve di rado, abitudine non salutare che può avere ripercussioni sulla salute.
-
i soggetti che dichiarano di consumare molta acqua, in particolare i dettaglianti, sono quelli che risultano acquistare più bottiglie di plastica, sia in percentuale, sia perché sono i più numerosi sul territorio.
​
Incrociando i dati estrapolati dai questionari con la ricerca preliminare e l’indagine sul territorio si è cercato di formulare un concept che avesse più corrispondenze possibili con i dati rilevati:
“la distribuzione dell’acqua pubblica ai commercianti e la sensibilizzazione verso l’argomento”
02. CONCEPT

03. PROGETTO
Attraverso una rete di operatori, gli acquaioli, i quali si occupano di rifornire i commercianti aderenti al progetto della dose giornaliera d’acqua; ogni commerciante viene inoltre fornito, al momento dell’adesione alla rete, di una bottiglietta riutilizzabile e ricaricabile. A lato si può osservare la gestione del servizio e delle sue dinamiche.
​
Un primo livello del progetto prevede la progettazione di un carretto in grado di agevolare e consentire la distribuzione dell’acqua pubblica all’interno della città.
​
Il secondo livello del progetto, quello comunicativo, prevede che il commerciante riceva periodicamente informazioni e consigli inerenti al mondo dell’acqua su etichette poste sulla bottiglia e cambiate ad ogni ricarica.

Progetto Touret
Il progetto ha forti ricadute che toccano principalmente la sensibilizzazione verso tematiche differenti che vanno dall’attenzione verso le buone pratiche ambientali, allo smaltimento dei rifiuti, e nello specifico delle bottigliette di plastica, all’educazione verso un corretto consumo di acqua, fino alla valorizzazione di un bene pubblico e condiviso, quale l’acqua stessa, sensibilizzando il target in merito alla sostenibilità ambientale e alle buone pratiche alimentari.
04. RISULTATI E SVILUPPI
sostenibilità
servizi
educazione
product design
COLLABORATORI:
Marco Faure
Semih Kirgeçler
Federica La Forgia
Flavia Beatrice Pollina
Shabnam Sharifi
​